In ogni progetto BInnovation segue una metodologia collaudata in decenni di esperienze progettuali, consolidata presso prestigiosi Clienti, leader dei rispettivi mercati, a garanzia di rispetto dei tempi e del budget allocato:
Analisi
Lo step di Analisi è uno dei passaggi chiave, nonché il primo, della Gestione di un Progetto ICT: quanto più è accurata e dettagliata la comprensione del modello di business del Cliente, tanto più rispondente agli obiettivi sarà l’output del progetto.
A volte questa fase è già formalizzata in documenti tecnico-funzionali preparati dal Cliente, ma, nel caso tale output fosse da costruire, BInnovation ha sviluppato un’importante expertise nel raccogliere e struttura le informazioni riguardanti:
- modello di business
 - processi coinvolti
 - funzioni aziendali
 - attività e processi
 - personale e funzionalità
 - infrastruttura tecnologica
 - risultati operativi e strategici attesi
 
L’output di questa Fase è il documento “requisiti funzionali”, che individua i reali fabbisogni funzionali, nonché gli obiettivi tattici e strategici del progetto ed i key user da coinvolgere nei successivi passaggi di progettuali.
Modellazione
A valle del documento dei Requisiti funzionali viene preparato e condiviso il Gannt del progetto, evidenziando tempi, ruoli, input, deliverables e scadenze dello stesso. Questa fase di project planning può includere una serie di attività specifiche, spaziando, oltre a quanto visto, fra:
- Sessioni congiunte di impostazione e disegno applicativo con i key users
 - Prototipazione di modelli dati e di interfacce utenti
 - Approfondimento su piani di migrazione dati e integrazioni sistemiche
 - Preparazione del piano di test di sistema
 - Preparazione e presentazione del piano di implementazione
 - Definizione dei check-point (stati d’avanzamento)
 
Sviluppo
Nella Fase di Sviluppo è possibile includere un prototipo o passare direttamente all’implementazione del progetto nella sua struttura integrale, a seconda delle esigenze del Cliente e del suo grado di confidenza rispetto alla soluzione finale o alla scelta delle tecnologie sottostanti.
Le attività che compongono questa fase possono essere una o più combinazioni dei seguenti passaggi:
- Sviluppo/integrazione modello dati
 - Sviluppo/set-up strumenti e regole ETL
 - Creazione e fine tuning DWH e/o data mart dedicati
 - Set-up metadati, alert, regole, livelli di sicurezza e oggetti analitici degli end user
 - Sviluppo e personalizzazione interfacce
 
Rilascio
Nella fase di rilascio il progetto viene sottoposto al cosiddetto “stress test” per verificarne la funzionalità anche in condizioni critiche (es: multi-utenze in parallelo e/o analytics molto sofisticati) ed, infine, consegnato agli utenti finali, supportando il tutto con la consegna della documentazione e l’esecuzione dell’eventuale training degli utenti finali. Gli eventi principali della fase di rilascio sono:
- Stress test progettuale
 - Fine tuning della/e soluzioni sviluppate
 - Finalizzazione e consegna della documentazione utente
 - Training agli utenti finali ed agli Amministratori del sistema
 - Rilascio effettivo
 
